Quando la ricerca scientifica sfocia nell’applicazione pratica: il progetto di formazione “Visioni imprenditoriali indigene”.
- Francesca Croce , Ph.D.

- 2 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Sono una ricercatrice implicata, perché mi piace la ricerca che conta e con un alto impatto pratico. Ecco perché nasce questo progetto di formazione, “Visioni imprenditoriali indigene”. Ho creduto che mia ricerca scientifica sull’imprenditoria femminile indigena potesse aiutare nel concreto le donne indigene a sviluppare i loro progetti imprenditoriali ed a valorizzare la loro visione imprenditoriale nelle comunità di appartenenza.
Nasce quindi questo progetto di formazione nel 2017 con l’intento di promuovere l’imprenditoria femminile indigena nella sua forma più autentica. Difatti, se l’imprenditoria è stata spesso sottolineata come una delle soluzioni possibili per aiutare le donne indigene a migliorare le condizioni di vita e trasformare positivamente le loro comunità in tutto il mondo, è anche vero che le donne indigene rappresentano una specifica popolazione imprenditoriale per la loro cultura, le loro esperienze e il loro statuto nella società.
Questo è il motivo per cui questo progetto di formazione sostiene le donne imprenditrici indigene con una formazione su misura adattata alle caratteristiche dell'imprenditoria femminile indigena.
Capitalizzando sulle conoscenze acquisite durante il mio dottorato sull’imprenditoria femminile indigena, unitamente alla mia passione, motivazioni e competenze, Il progetto di formazione – “Visioni imprenditoriali indigene”- nasce con un programma principale “Come definire e realizzare il progetto imprenditoriale indigeno” che si compone di tre moduli.
Ogni modulo è stato creato per definire, realizzare e comunicare i progetti imprenditoriali indigeni con programmi di formazione, strumenti e contenuti adeguati. Questo progetto valorizza il riconoscimento dello spirito imprenditoriale indigeno e l’autenticità delle culture indigene, prendendo le distanze dai percorsi della formazione imprenditoriale convenzionale per adattarsi nei contenuti e nei metodi di insegnamento alle differenti culture degli imprenditori indigeni.
“Valorizza la tua visione” è lo slogan di questo progetto. Difatti, dare spazio alla visione imprenditoriale delle donne indigene mi è sembrato essenziale ed il punto di partenza della loro realizzazione. Accompagnando le donne indigene nello sviluppo dei loro progetti imprenditoriali, ho visto con grande soddisfazione l’implicazione ed il miglioramento dei progetti nelle donne che ho incontrato.
Questo progetto di formazione “Visioni imprenditoriali indigene” esprime la visione che adotto della ricerca scientifica, ovvero quando scavalca i confini teorici per trovare un’ applicazione pratica nei rispettivi contesti di vita. Sono una fiera ricercatrice che crede nella ricerca scientifica ed ai cambiamenti che può portare nella società. Sono entusiasta di questo progetto di formazione, che troverete nel dettaglio nella sezione -progetti speciali - del mio sito web, e spero che continuerà a portare nelle comunità indigene del mondo dei cambiamenti positivi e duraturi ed alle donne fierezza e soddisfazione.
Commenti